
Julian Alaphilippe - Foto Facebook Team Deceuninck QuickStep
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”1132026″]
Volata sì o volata no? È questo il dilemma che si ripresenta ogni dodici mesi alla vigilia della Milano-Sanremo. Anche la Classicissima 2021, la numero 112 della storia, non può esimirsi da questo dubbio amletico. Il percorso della prima corsa Monumento della stagione non sopprime di certo la fantasia, come dimostra l’albo d’oro degli ultimi quattro anni. E quando si parla di fantasia e di talento non si può non pensare ai due fuoriclasse del momento nelle corse di un giorno: Wout Van Aert e Mathieu Van der Poel. Alla Tirreno-Adriatico hanno dato spettacolo, dimostrando di essere entrambi in formissima e portandosi a casa due tappe a testa. Nel 2020 il traguardo di via Roma ha premiato il belga, chissà che quest’anno non tocchi al giovanissimo olandese, l’altra faccia della medaglia del ciclismo moderno nelle corse di un giorno.
MILANO-SANREMO: DOVE VEDERLA IN TV E STREAMING
L’ALBO D’ORO DEGLI ULTIMI ANNI
I FAVORITI – In questo momento Van Aert e Van der Poel fanno uno sport a parte. Subito alle spalle dei due extraterrestri c’è il campione del mondo in carica, Julian Alaphilippe, vincitore della Milano-Sanremo 2019 e beffato lo scorso anno da Van Aert al fotofinish. Anche il francese è reduce da un’ottima Tirreno-Adriatico, dove ha conquistato la 2^ tappa con arrivo a Chiusdino. Chi, invece, sembra ancora lontanissimo dalla miglior condizione è Peter Sagan: l’ex iridato avrebbe una voglia motta di spezzare la maledizione che non l’ha mai visto trionfare a braccia alzate a Sanremo, ma quello visto alla Tirreno non è un Sagan che può lottare per la vittoria finale. Difficile che possa trasformarsi a pochi giorni di distanza, anche perché il Covid ne ha minato l’avvicinamento ai primi grandi appuntamenti della stagione. Michal Kwitatkowski, primo nell’edizione 2017 e terzo nel 2019, è un altro dei nomi da cerchiare in rosso. Così come il sempreverde Greg Van Avermaet, che alla Sanremo non ha mai brillato ma è sempre un uomo da tenere d’occhio nelle corse di un giorno.
I VELOCISTI – Negli ultimi anni gli specialisti delle volate hanno sprintato per piazzamenti e non per la vittoria finale. L’ultimo velocista puro a trionfare in via Roma è stato Arnaud Demare nel 2016. In caso di arrivo di gruppo il francese sarà ancora uno dei grandi favoriti. Il corridore della Groupama-FDJ dovrà marcare stretto tra gli altri Sam Bennett, piano B della Deceuninck in caso salti Alaphilippe, gli australiani Caleb Ewan e Michael Matthews e i due della UAE Emirates, Fernando Gaviria e Alexander Kristoff.
GLI ITALIANI – Vincenzo Nibali non è più lo Squalo del 2018, quando fece il vuoto sul Poggio e si buttò in picchiata verso Sanremo pennellando le curve. Anche perché il siciliano della Trek-Segafredo punta a essere al top per il Giro d’Italia e alla Tirreno-Adriatico ha dimostrato una condizione discreta, non sufficiente per ripetere l’impresa di tre anni fa. Certo, mai sottovalutare il vincitore del Tour de France 2014. Neanche il Filippo Ganna visto alla Tirreno sembra poter fare il “Cancellara” sulle strade della Liguria. Tra i nostri uno dei più in forma è Davide Ballerini, che però dovrebbe essere al servizio di Alaphilippe. Davide Formolo sta bene e insieme al compagno di squadra Matteo Trentin potrebbe regalare qualche acuto. Altro jolly azzurro Alberto Bettiol, vincitore nel 2019 del Giro delle Fiandre. Se invece ci concentriamo sulla volata il primo nome è quello di Elia Viviani, che però è a secco di vittorie da mesi. Subito dietro Sonny Colbrelli, Davide Cimolai, Giacomo Nizzolo e Niccolò Bonifazio. Di seguito le squadre iscritte alla Milano-Sanremo 2021 con i corridori al momento confermati.
LA STARTLIST DELLA MILANO-SANREMO 2021
AG2R CITROEN 
 NAESEN Oliver
 VAN AVERMAET Greg
 VENDRAME Andrea
ASTANA – PREMIER TECH
 ARANBURU Alex
 BATTISTELLA Samuele
 FELLINE Fabio
 LUTSENKO Alexey
BAHRAIN VICTORIOUS
 COLBRELLI Sonny
 MOHORIC Matej
BORA – HANSGROHE
 ACKERMANN Pascal
 BENEDETTI Cesare
 OSS Daniel
 SAGAN Peter
 SCHACHMANN Maximilian
COFIDIS 
 LAPORTE Christophe
 MARTIN Guillaume
 PEREZ Anthony
 PERICHON Pierre-Luc
 SABATINI Fabio
 VANBILSEN Kenneth
 VIVIANI Elia
DECEUNINCK – QUICKSTEP
 ALAPHILIPPE Julian
 BALLERINI Davide
 BENNETT Sam
 LAMPAERT Yves
EF EDUCATION – NIPPO
 BETTIOL Alberto
 CORT Magnus
 HIGUITA Sergio
 VALGREN Michael
GROUPAMA – FDJ
 DEMARE Arnaud
 GUARNIERI Jacopo
 MADOUAS Valentin
 SINKELDAM Ramon
INEOS GRENADIERS
 GANNA Filippo
 KWIATKOWSKI Michal
 VAN BAARLE Dylan
INTERMARCHE – WANTY – GOBERT
 DE GENDT Aimé
 PASQUALON Andrea
 ROTA Lorenzo
ISRAEL START-UP NATION
 CIMOLAI Davide
 GREIPEL André
 HOFSTETTER Hugo
JUMBO – VISMA
 AFFINI Edoardo
 MARTENS Paul
 ROOSEN Timo
 VAN AERT Wout
LOTTO SOUDAL
 DE BUST Jasper
 DEGENKOLB John
 EWAN Caleb
 GILBERT Philippe
 WELLENS Tim
MOVISTAR
 CATALDO Dario
 GARCIA CORTINA Ivan
 VILLELLA Davide
TEAM BIKEEXCHANGE
 JANSEN Amung
 MATTHEWS Michael
 SCHULTZ Nick
 SMITH Dion
TEAM DSM 
 BARDET Romain
 COMBAUD Romain
 DENZ Nico
 KRAGH ANDERSEN Soren
 PEDERSEN Casper
 SUTTERLIN Jasha
 TUSVELD Martijn
TEAM QHUBEKA ASSOS
 CLARKE Simon
 NIZZOLO Giacomo
 PELUCCHI Matteo
TREK – SEGAFREDO
 CICCONE Giulio
 MOSCA Jacopo
 NIBALI Vincenzo
 PEDERSEN Mads
 SIMMONS Quinn
 STUYVEN Jasper
UAE TEAM EMIRATES
 COVI Alessandro
 FORMOLO Davide
 GAVIRIA Fernando
 KRISTOFF Alexander
 TRENTIN Matteo
ALPECIN – FENIX
 DE BONDT Dries
 SBARAGLI Kristian
 VAKOC Petr
 VAN DER POEL Mathieu
ANDRONI – SIDERMEC
 BAIS Mattia
 PELLAUD Simon
 TESFAZION Natnael
ARKEA – SAMSIC
 BARGUIL Warren
 BOUHANNI Nacer
 ROSA Diego
 SWIFT Connor
BARDIANI CSF FAIZANE’
 BATTAGLIN Enrico
 VISCONTI Giovanni
TEAM NOVO NORDISK
 PERON Andrea
 PLANET Charles
 POLI Umberto
TOTAL DIRECT ENERGIE
 BONIFAZIO Niccolo
 PETIT Adrien
 TERPSTRA Niki
[the_ad id=”668943″]
[the_ad id=”676180″]
