
Mara Navarria 2018 - Foto Augusto Bizzi
[the_ad id=”10725″]
Mara Navarria conquista la vittoria nella tappa del Grand Prix FIE di spada femminile di Budapest 2018 e fa risuonare nell’impianto l’inno di Mameli per un trionfo che è la terza ottima prestazione dell’azzurra in questa stagione dopo la vittoria a Tallinn nella prima gara della stagione e il secondo posto raggiunto a Doha nel mese di dicembre, quinto successo in Coppa del Mondo della sua carriera agonistica.
Finale equilibrata contro la cinese Lin Sheng che si è decisa, solo al minuto supplementare, con il punteggio di 5-4 dopo che la finale contro la francese Marie-Florence Candassamy era terminata 14-13 per l’azzurra. Per Mara Navarria dopo la vittoria contro la sudcoreana Lim Joo Mi per 15-9 ci sono stati ben due derby che l’hanno vista contrapposta, prima, a Brenda Briasco, battuta 15-10, e, poi, ad Alberta Santuccio, superata col punteggio di 11-9. Nel turno che le ha permesso di conquistare un posto sul podio l’azzurra era riuscita a battere l’estone Erika Kirpu per 15-8.
Ai piedi del podio si è fermata Giulia Rizzi, battuta ai quarti di finale per 15-14 dalla francese Marie-Florence Candassamy dopo aver superato la polacca Pytka per 15-8, la francese Epee per 15-10 ed, agli ottavi, l’olimpionica ungherese Emese Szasz col punteggio di 15-8.
Stop nel turno delle 16 di Nicol Foietta, Alice Clerici e Alberta Santuccio. Si sono fermate al secondo turno, invece, Marta Ferrari, Brenda Briasco e Rossella Fiamingo. All’esordio di giornata si erano fermate Roberta Marzani e Francesca Boscarelli. Uscite di scena nella fase preliminare svoltasi sabato Luisa Tesserin ed Agnese Lucifora.
Enrico Garozzo, sconfitto agli ottavi di finale, è il migliore degli azzurri nella gara maschile. Ad un passo dai quarti l’azzurro si è dovuto arrendere contro il tedesco Marco Brinkmann per 13-12. Stop nel primo turno di giornata per Andrea Santarelli, Cosimo Martini, Gabriele Cimini e Amedeo Zancanella. A fermarsi ad un passo dal main draw, nella giornata dedicata alle qualificazioni, erano stati Lorenzo Buzzi, Andrea Vallosio, Matteo Tagliariol, Edoardo Munzone e Federico Vismara. Era uscito di scena dopo la fase a gironi invece Lorenzo Bruttini.
SPADA FEMMINILE
Finale
 Navarria (ITA) b. Lin Sheng (Chn) 5-4
Semifinali
 Navarria (ITA) b. Candassamy (Fra) 14-13
 Lin Sheng (Chn) b. Nelip (Pol) 15-8
Quarti
 Candassamy (Fra) b. Rizzi (ITA) 15-14
 Navarria (ITA) b. Kirpu (Est) 15-8
 Lin Sheng (Chn) b. Choi Injeong (Kor) 10-9
 Nelip (Pol) b. Popescu (Rou) 8-7
Tabellone delle 16
 Rizzi (ITA) b. Szasz (Hun) 15-8
 Navarria (ITA) b. Santuccio (ITA) 11-9
 Choi (Kor) b. Foietta (ITA) 15-9
 Nelip (Pol) b. Clerici (ITA) 15-7
Tabellone delle 32
 Rizzi (ITA) b. Epee (Fra) 15-10
 Candassamy (Fra) b. Ferrari (ITA) 8-7
 Santuccio (ITA) b. Staehli (Sui) 15-8
 Navarria (ITA) b. Briasco (ITA) 15-10
 Mallo (Fra) b. Fiamingo (ITA) 15-10
 Foietta (ITA) b. Kong (Hkg) 15-13
 Clerici (ITA) b. Kolobova (Rus) 15-12
Tabellone delle 64
 Rizzi (ITA) b. Pytka (Pol) 15-8
 Ferrari (ITA) b. Mihaly (Hun) 15-12
 Santuccio (ITA) b. Washigton (Usa) 15-12
 Briasco (ITA) b. Brunner (Sui) 15-13
 Navarria (ITA) b. Lim Joo Mi (Kor) 15-9
 Fiamingo (ITA) b. Krieger (Sui) 15-9
 Multerer (Ger) b. Marzani (ITA) 14-13
 Foietta (ITA) b. Mackinnon (Can) 12-9
 Clerici (ITA) b. Boscarelli (ITA) 15-12
Tabellone delle 64 – qualificazione
 Briasco (ITA) b. Hurley (Can) 15-10
 Boscarelli (ITA) b. Szabo (Hun) 15-10
Tabellone delle 128 – qualificazione
 Briasco (ITA) b. Barosan (Rou) 15-7
 Doskova (Cze) b. Tesserin (ITA) 14-13
 Rutz (Pol) b. Lucifora (ITA) 15-11
 Boscarelli (ITA) b. Buki (Hun) 15-7
Fase a gironi
 Roberta Marzani: 5 vittorie, 1 sconfitta
 Marta Ferrari: 6 vittorie, nessuna sconfitta
 Alberta Santuccio: 6 vittorie, nessuna sconfitta
 Nicol Foietta: 6 vittorie, nessuna sconfitta
 Brenda Briasco: 4 vittorie, 2 sconfitte
 Alice Clerici: 6 vittorie, nessuna sconfitta
 Agnese Lucifora: 3 vittorie, 3 sconfitte
 Luisa Tesserin: 4 vittorie, 2 sconfitte
 Francesca Boscarelli: 4 vittorie, 2 sconfitte
Classifica:
 1. Navarria (ITA)
 2. Lin Sheng (Chn)
 3. Candassamy (Fra)
 3. Nelip (Pol)
 5. Choi Injeong (Kor)
 6. Rizzi (ITA)
 7. Kirpu (Est)
 8. Popescu (Rou)
 11. Clerici (ITA)
 13. Foietta (ITA)
 14. Santuccio (ITA)
 20. Fiamingo (ITA)
 24. Ferrari (ITA)
 30. Briasco (ITA)
 43. Marzani (ITA)
 50. Boscarelli (ITA)
 112. Tesserin (ITA)
 140. Lucifora (ITA)
SPADA MASCHILEÂ
Finale
 Heinzer (Sui) b. Fava (Fra) 15-13
Semifinali
 Fava (Fra) b. Bonnaire (Fra) 15-14
 Heinzer (Sui) b. Khodos (Rus) 15-10
Quarti
 Fava (Fra) b. Nikishin (Ukr) 15-10
 Bonnaire (Fra) b. Kano (Jpn) 15-14
 Khodos (Rus) b. Brinkmann (Ger) 15-14
 Heinzer (Sui) b. Novosjolov (Est) 15-12
Tabellone dei 16
 Brinkmann (Ger) b. Garozzo (ITA) 13-12
Tabellone dei 32
 Brinkmann (Ger) b. Fichera (ITA) 15-12
 Garozzo (ITA) b. Zawrotniak (Pol) 15-11
Tabellone dei 64
 Sych (Ukr) b. Santarelli (ITA) 13-12
 Limardo Gascon (Ven) b. Martini (ITA) 15-11
 Fichera (ITA) b. Limardo (Ven) 11-7
 Garozzo (ITA) b. Chen (Tpe) 11-4
 Sukhov (Rus) b. Cimini (ITA) 15-12
 Alimzhanov (Kaz) b. Zancanella (ITA) 15-5
Tabellone dei 64 – qualificazione
 Martini (ITA) b. Buzzi (ITA) 15-13
 Zancanella (ITA) b. Stankevych (Ukr) 15-13
 Pitra (Cze) b. Vallosio (ITA) 15-11
 Dorigo (Fra) b. Tagliariol (ITA) 15-11
 Cimini (ITA) b. Saml (Est) 15-12
Tabellone dei 128 – qualificazione
 Buzzi (ITA) b. Turnau (Est) 15-11
 Martini (ITA) b. Staszulonek (Pol) 15-10
 Zancanella (ITA) b. Multerer (Ger) 15-9
 Vallosio (ITA) b. Roble (Den) 15-10
 Lopez Pourtier (Fra) b. Munzone (ITA) 15-9
 Gavalda (Esp) b. Vismara (ITA) 15-10
 Tagliariol (ITA) b. Tymoshenko (Ukr) 15-8
 Cimini (ITA) b. Seidl (Cze) 15-10
Fase a gironi
 Federico Vismara: 4 vittorie, 2 sconfitte
 Cosimo Martini: 4 vittorie, 2 sconfitte
 Gabriele Cimini: 4 vittorie, 2 sconfitte
 Edoardo Munzone: 4 vittorie, 2 sconfitte
 Lorenzo Bruttini: 2 vittorie, 4 sconfitte
 Lorenzo Buzzi: 5 vittorie, 1 sconfitta
 Amedeo Zancanella: 5 vittorie, 1 sconfitta
 Andrea Vallosio: 4 vittorie, 2 sconfitte
 Matteo Tagliariol: 5 vittorie, 1 sconfitta
Classifica:
 1. Fava (Fra)
 2. Heinzer (Sui)
 3. Bonnaire (Fra)
 3. Khodos (Rus)
 5. Nikishin (Ukr)
 6. Novosjolov (Est)
 7. Brinkmann (Ger)
 8. Kano (Jpn)
 12. Garozzo (ITA)
 17. Fichera (ITA)
 36. Santarelli (ITA)
 45. Zancanella (ITA)
 50. Cimini (ITA)
 55. Martini (ITA)
 70. Buzzi (ITA)
 71. Tagliariol (ITA)
 86. Vallosio (ITA)
 107. Vismara (ITA)
 108. Munzone (ITA)
 231. Bruttini (ITA)
