
Cesare Butini - Foto Sportface.it
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”10725″]
Ha inizio la stagione invernale del nuoto e come sempre si comincia passando per la Liguria. Giunto alla quarantacinquesima edizione, il tradizionale trofeo Nico Sapio, in vasca da 25 metri, avrà inizio il 9 novembre e terminerà l’11, presso la piscina Sciorba di Genova (primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata ad Esordienti e Ragazzi).
Batterie alle 9.00 e finali alle 16.30 venerdì e alle 18.00 sabato con diretta su Rai Sport + HD delle sessioni pomeridiane. Alla gara, valida come prova di qualificazione per i Mondiali di Hangzhou, in Cina (11-16 dicembre), è prevista la partecipazione di quasi 1500 atleti. Trenta i nuotatori d’interesse nazionale invitati, tra cui i rientranti Silvia Di Pietro, Gabriele Detti e Nicolò Martinenghi che, dopo lunghi infortuni, hanno partecipato a meeting di inizio stagione con risultati incoraggianti.
Tornerà a nuotare i 200 stile libero Federica Pellegrini; saranno presenti anche “l’italiano” Santo Condorelli e la regina dell’estate Simona Quadarella, domenica autrice del record italiano nei 1500 stile libero in vasca corta. Ci saranno Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Elena Di Liddo (CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Erika Ferraioli (Esercito/CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene), Nicoletta Ruperti (NC Azzurra 91), Silvia Scalia (CC Aniene), Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia), Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto); Domenico Acerenza (CC Napoli), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Santo Yukio Condorelli (Unicusano Aurelia Nuoto), Gabriele Detti (Esercito/In Sport), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi), Matteo Rivolta (Fiamme Oro), Simone Sabbioni (Esercito/Swim Pro SS9), Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto), Andrea Vergani (Nuotatori Milanesi), Matteo Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto). Le gare saranno seguite dal direttore tecnico Cesare Butini e dai tecnici federali Stefano Morini, Claudio Rossetto, Matteo Giunta, Stefano Franceschi, Gianni Leoni e Fabrizio Bastelli.
Ecco il punto del direttore tecnico Cesare Butini: “Siamo ormai entrati nel vivo della stagione invernale 2018 e già abbiamo avuto, nei meeting finora disputati, buoni riscontri cronometrici. Come noto il 18 novembre scadrà il termine per ottenere il pass per i prossimi Campionati Mondiali di vasca corta in programma in Cina dall’11 al 16 dicembre. L’imminente edizione del Trofeo Nico Sapio offre, con il suo format completo e la splendida location della Piscina Sciorba, una ghiotta occasione per molti atleti ancora in caccia del tempo limite. Inoltre la presenza di tanti atleti di alto livello permette di pronosticare prestazioni di ottimo livello. Gli atleti già qualificati affronteranno questo meeting come verifica verso l’obiettivo finale della stagione invernale. Sarà importante rivedere Federica Pellegrini nei 200 stile libero e monitorare l’inserimento di Santo Condorelli, mentre mancherà Gregorio Paltrinieri perché impegnato nella World Series in acque libere”.
Criteri di selezione ai CAMPIONATI DEL MONDO IN VASCA CORTA (Hangzhou 11-16 dicembre):
 Saranno qualificati gli atleti che al 18 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
 a) gli atleti classificati entro le prime tre posizioni nelle gare individuali ai campionati europei di Glasgow;
 b) nelle gare con posti ancora disponibili, fino al numero massimo di due e in base all’ordine di tempi, gli atleti che avranno ottenuto nel periodo tra l’1 ottobre e il 18 novembre, in manifestazioni nazionali o internazionali con cronometraggio elettronico, una prestazione uguale o migliore del tempo limite indicato nella sucessiva tabella di riferimento.
Per la qualificazione delle staffette inserite in progetti federali mirati alla partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 verranno valutate, a completamento dei nuotatori già qualificati, le prestazioni degli atleti nel periodo di gara sopraindicato.
 L’ulteriore completamento della squadra, nonché l’eventuale convocazione, in base alla loro qualità tecnica, delle staffette 4×50 e mixed, sarà definito dal Consiglio Federale, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico.
Atleti qualificati ai Mondiali in vasca corta (21)
Andrea Vergani
 Alessandro Miressi
 Gregorio Paltrinieri
 Matteo Restivo
 Fabio Scozzoli
 Luca Pizzini
 Piero Codia
 Federico Burdisso
 Simona Quadarella
 Carlotta Zofkova
 Margherita Panziera
 Arianna Castiglioni
 Elena Di Liddo
 Ilaria Cusinato
 Ilaria Bianchi
 Federica Pellegrini
 Simone Sabbioni
 Domenico Acerenza
 Filippo Megli
 Luca Dotto
 Thomas Ceccon
