
Roland Garros - Foto Roberto Dell'Olivo
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”1132026″]
I quattro tornei del Grande Slam, Roland Garros, Wimbledon, Us Open e, dal 2023, Australian Open, hanno annunciato in una nota congiunta che a partire da quest’anno si uniforma in modo univoco il set decisivo e il modo in cui questo si conclude. Niente più set fiume o soluzioni diverse in base al torneo, ma da adesso in avanti, se si andrà al set decisivo e il punteggio sarà di 6-6, si giocherà un tie-break al meglio dei 10 punti in tutti e quattro i tornei del Grande Slam, in cui ovviamente bisognerà chiudere con un vantaggio di almeno due punti rispetto all’avversario (o si andrà a oltranza fino al doppio vantaggio nel punteggio).
Dunque i tornei del Grande Slam decidono, insieme a Itf, Atp e Wta, di comportarsi allo stesso modo: “Questa prova, che è stata approvata dal Rules of Tennis Committee governato dall’ITF, si applicherà a tutti i Grandi Slam di qualificazione, singolo e doppio maschile, singolo e doppio femminile, eventi in sedia a rotelle e Junior in singolo e inizierà nel 2022 edizione del Roland-Garros.”
[the_ad id=”1049643″]
[the_ad id=”668943″]
[the_ad id=”676180″]