
Palla Rugby - Foto Hirobi CC0 Creative Commons
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”10725″]
[the_ad id=”248876″]
[the_ad id=”668943″]
L’inizio previsto sarebbe alla fine della stagione 2021/22, al termine dell’attuale contratto dei diritti televisivi delle Coppe Europee. “Immagino di vedere qualificati alla competizione i semifinalisti della Top 14 (il campionato francese ndr), quelli del campionato inglese, i primi sei del Super Rugby, i primi quattro della Celtic League, il campione del Giappone e quello degli Stati Uniti, ad esempio. Potrebbe essere una boccata d’aria fresca per tutto il mondo del rugby” ha dichiarato Laporte. Questa nuova competizione però porterebbe alla cancellazione della Coppa europea per mancanza di spazio in un calendario già affollato.
[the_ad id=”676180″]