
Nico Rosberg - Foto Bruno Silverii
[the_ad id=”10725″]
Formula 1 e team radio: un binomio sempre più controverso. Dopo la penalizzazione assegnata a Nico Rosberg al termine del Gran Premio di Silverstone per una comunicazione con il team via radio che gli consigliava come risolvere un problema tecnico cambiano ancora le regole. E saranno ancora più restrittive.
Infatti se prima erano ammesse solo comunicazioni riguardanti la sicurezza dei piloti in pista – quindi eventuali avarie – adesso tutto ciò sarà ammesso ma con conseguente rientro ai box. In pratica il pilota perderebbe ulteriore tempo nel tornare in pit-lane, il tutto per scoraggiare ulteriormente i team radio e lasciare sempre più da solo il pilota. Inoltre, in questo modo, verrebbero evitati casi come quello successo dieci giorni fa a Silverstone con il pilota tedesco sub-judice e con una classifica rivoluzionata a molte ore dal termine del Gran Premio. Regole che partiranno subito dall’Ungheria.