
Federica Pellegrini - Foto Antonio Fraioli
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”1132026″]
[the_ad id=”668943″]
Pellegrini ha parlato anche di sua madre, che martedì ha presentato i primi sintomi: ”Ho appena accompagnato mia mamma a fare il tampone, con distanziamento e mascherina, aspettiamo il risultato. Sta meglio, ha molti meno sintomi rispetto ai miei: ha fatto ieri con un forte mal di testa a letto, stanotte la febbre le è salita a 38,2, sta alzata e reagisce“. La primatista del mondo dei 200 stile libero ha poi risposto ad alcuni fan che chiedevano quali fossero le differenze rispetto ad una normale influenza: ”Io non sono medico ma parlo per la mia esperienza personale, le differenze rispetto a un’influenza stagionale normale sono la stanchezza fisica – dolori muscolari, di schiena, di testa non li ho mai avuti neanche quando avevo 38, 39 di febbre -, non ho mai dormito così tanto, i primi tre giorni avrò dormito una media di 20 ore al giorno, la nota positiva è che, di solito, quando ho la febbre alta perdo l’appetito, invece non mi è mai passato“. “Anche adesso, senza gusto e senza olfatto, è un po’ difficile perché non capisco cosa sto mangiando, però mi sforzo” ha concluso Federica Pellegrini.
[the_ad id=”676180″]