
Partenza MotoGP - Foto Antonio Fraioli
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”1132026″]
Le pagelle del Gran Premio d’Europa, valevole per il dodicesimo appuntamento del Mondiale 2020 di MotoGP. Sulla pista di Valencia Joan Mir trionfa per la prima volta nella classe regina davanti al compagno Alex Rins e a Pol Espargaro (Ktm). Mir fortifica la prima posizione nella classifica Mondiale. Ottava posizione per Andrea Dovizioso (Ducati), mentre si ferma a un passo dal podio Takaaki Nakagami (Honda). Decimo invece Danilo Petrucci. Ritorno in pista amaro per Valentino Rossi: la Yamaha del ‘Dottore’ si ferma per problemi al motore e costringe il pilota con il numero 46 a tornare ai box, con l’ennesimo zero stagionale. Si amplia il gap dalla testa per Fabio Quartararo (oggi quattordicesimo): il francese della Yamaha Petronas cade in avvio di gara, in contemporanea ad Aleix Espargaro (Aprilia), e complica la sua lotta per il Mondiale a due gare dal termine. Cadute senza conseguenze fisiche anche per Francesco Bagnaia (Ducati), Alex Marquez (Honda) e Cal Crutchlow (Honda)
LE PAGELLE DELLA GARA
Joan Mir 10
Weekend perfetto per lo spagnolo, che trova la prima vittoria nella classe regina dopo quasi due intere stagione, consolidando il primo posto in classifica e avvicinandosi a un titolo che, settimana dopo settimana, diventa sempre più vicino.
Alex Rins 9.5
Contro il compagno di squadra, in grandissima giornata, Rins non può molto. Gli sta dietro per gran parte della gara, ma nel finale deve cedere. Arriva comunque un secondo posto di grande valore per il pilota della Suzuki.
Pol Espargaro 8
Con un Nakagami così non era facile tenere la terza posizione e portare a casa il podio. Importantissima l’ottima partenza per Espargaro, che poi sfrutta il ritmo altissimo di Mir e Rins per spingere fino alla fine e staccarsi dal nipponico.
Takaaki Nakagami 7
Il podio era alla portata, ma il ritmo dei tre davanti ha reso più difficile raggiungere l’obiettivo per il giapponese, il quale comunque conferma l’ottima seconda parte di stagione.
Andrea Dovizioso 6
Non era iniziato per niente bene il weekend del forlivese, che alla fine riesce a non crollare e si porta a casa un ottavo posto che non può essere buttato via, anche se fino all’anno scorso avrebbe avuto molto meno valore.
Fabio Quartararo 4
Un’altra gara nera per il francese, che nella seconda parte del Mondiale è crollato e vede allontanarsi in maniera quasi irrimediabile. Il problema però va oltre il singolo pilota, con una Yamaha in condizioni critiche sia per il team ufficiale sia per le moto della Petronas.
[the_ad id=”668943″]
[the_ad id=”676180″]