
Ferrari SF90 - Foto emperornie CC-BY-2.0
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”10725″]
Insieme a Haas, Alfa Romeo e Williams, la Ferrari è stata l’unica scuderia a mantenere la vecchia configurazione aerodinamica e a non tentare la strada dei musi sfilati. Questo ha contribuito ai gravi problemi visti fin qui per la scuderia di Maranello, che incidenti a parte tra i piloti deve risolvere il problema della lentezza sui rettilinei. Per questo motivo in Ungheria si vedranno alcuni aggiornamenti: non il nuovo anteriore, che farà la sua comparsa a Silverstone, ma come riporta Motorsport.com arriveranno importanti modifiche alle pance della SF1000 sul fronte della fluidodinamica: l’impianto di raffreddamento con pacchi radianti sovrapposti uno sull’altro potrebbe essere la causa dei problemi di aerodinamica e così a Budapest la Ferrari potrebbe avere una maggiore efficienza dal punto di divsta dell’estrazione di aria calda dalle fiancate.
[the_ad id=”668943″]
[the_ad id=”248876″]
[the_ad id=”676180″]