
Circuit Paul Ricard - Foto NathEDL - CC-BY-SA-4.0
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”10725″]
Dopo dieci anni di assenza dal calendario della Formula 1 torna ufficialmente il Gran Premio di Francia. L’edizione 2018 della tappa francese si disputerà nel week end 22-24 giugno con i piloti che affronteranno il Circuit Paul Ricard a Le Castellet. Chi riuscirà ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro di uno dei GP più antichi della storia del campionato mondiale?
CURIOSITÀ DELLA PISTA – Il Gran Premio di Francia è stato il primo GP della storia automobilistica disputatosi nel 1906 a Le Mans. Con la costituzione del Mondiale di F1, la tappa francese dal 1950 al 2008 subì tanti cambi di programmazione passando per i circuiti di Reims, Rouen, Clermont-Ferrand, Le Mans, Le Castellet, Digione fino a Magny-Cours. In questo arco di tempo venne cancellato solamente il Gran Premio del 1955 a seguito di un brutto incidente alla 24 Ore di Le Mans con 84 vittime e 120 feriti. Il Circuit Paul Ricard, tracciato che verrà utilizzato nella tappa del 2018, si articola in 4,286 chilometri per 15 curve. Sarà la quindicesima edizione a Le Castellet, una pista spesso utilizzata per test privati e famosa per la ‘Courbe de Signes’: una curva da percorrere con il piede sull’acceleratore al termine del lungo rettilineo del ‘Mistral’.
RECORD DELLA PISTA – I record della pista di Le Castellet saranno tutti da riscrivere a causa delle numerose modifiche del tracciato. Il Circuit de Paul Ricard, infatti, è stato modificato più volte passando dai tre ai cinque chilometri di distanza e l’unico record ufficiale ancora riconosciuto è quello di Keke Rosberg che in gara stampò il crono di 1:39.914 nel 1985. L’ultima scuderia a trionfare a Le Castellet fu la Ferrari con Alain Prost nel 1990 con la Rossa vittoriosa anche a Magny-Cours negli ultimi 3 Gran Premi disputati in Francia. Tra i piloti in gara nel 2018 l’unico ad aver vinto almeno un GP di Francia è Fernando Alonso che nel 2005 conquistò la vittoria a bordo della Renault.
L’albo d’oro del Gran Premio di Francia
Reims
 1950 – Juan Manuel Fangio (Alfa Romeo)
 1951 – Juan Manuel Fangio – Luigi Fagioli (Alfa Romeo)
 1952 – Alberto Ascari (Ferrari)
 1953 – Mike Hawthorn (Ferrari)
 1954 – Juan Manuel Fangio (Mercedes-Benz)
 1956 – Peter Collins (Ferrari)
 Rouen
 1957 – Juan Manuel Fangio (Maserati)
 Reims
 1958 – Mike Hawthorn (Ferrari)
 1959 – Tony Brooks (Ferrari)
 1960 – Jack Brabham (Cooper-Climax)
 1961 – Giancarlo Baghetti (Ferrari)
 Rouen
 1962 – Dan Gurney (Porsche)
 Reims
 1963 – Jim Clark (Lotus-Climax)
 Rouen
 1964 – Dan Gurney (Brabham-Climax)
 Clermont-Ferrand
 1965 – Jim Clark (Lotus-Climax)
 Reims
 1966 – Jack Brabham (Brabham-Repco)
 Le Mans
 1967 – Jack Brabham (Brabham-Repco)
 Rouen
 1968 – Jacky Ickx (Ferrari)
 Clermont-Ferrand
 1969 – Jackie Stewart (Matra-Ford)
 1970 – Jochen Rindt (Lotus-Ford)
 Le Castellet
 1971 – Jackie Stewart (Tyrrell-Ford)
 Clermont-Ferrand
 1972 – Jackie Stewart (Tyrrell-Ford)
 Le Castellet
 1973 – Ronnie Peterson (Lotus-Ford)
 Digione
 1974 – Ronnie Peterson (Lotus-Ford)
 Le Castellet
 1975 – Niki Lauda (Ferrari)
 1976 – James Hunt (McLaren-Ford)
 Digione
 1977 – Mario Andretti (Lotus-Ford)
 Le Castellet
 1978 – Mario Andretti (Lotus-Ford)
 Digione
 1979 – Jean-Pierre Jabouille (Renault)
 Le Castellet
 1980 – Alan Jones (Williams-Ford)
 Digione
 1981 – Alain Prost (Renault)
 Le Castellet
 1982 – René Arnoux (Renault)
 1983 – Alain Prost (Renault)
 Digione
 1984 – Niki Lauda (McLaren-TAG Porsche)
 Le Castellet
 1985 – Nelson Piquet (Brabham-BMW)
 1986 – Nigel Mansell (Williams-Honda)
 1987 – Nigel Mansell (Williams-Honda)
 1988 – Alain Prost (McLaren-Honda)
 1989 – Alain Prost (McLaren-Honda)
 1990 – Alain Prost (Ferrari)
 Magny-Cours
 1991 – Nigel Mansell (Williams-Renault)
 1992 – Nigel Mansell (Williams-Renault)
 1993 – Alain Prost (Williams-Renault)
 1994 – Michael Schumacher (Benetton-Ford)
 1995 – Michael Schumacher (Benetton-Renault)
 1996 – Damon Hill (Williams-Renault)
 1997 – Michael Schumacher (Ferrari)
 1998 – Michael Schumacher (Ferrari)
 1999 – Heinz-Harald Frentzen (Jordan-Mugen-Honda)
 2000 – David Coulthard (McLaren-Mercedes)
 2001 – Michael Schumacher (Ferrari)
 2002 – Michael Schumacher (Ferrari)
 2003 – Ralf Schumacher (Williams-BMW)
 2004 – Michael Schumacher (Ferrari)
 2005 – Fernando Alonso (Renault)
 2006 – Michael Schumacher (Ferrari)
 2007 – Kimi Raikkonen (Ferrari)
 2008 – Felipe Massa (Ferrari)
