
F1 2018 - Foto pedrik - CC-BY-2.0
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”10725″]
Liberi tutti, sempre nel rispetto delle regole. No, non stiamo parlando di fine restrizioni post lockdown ma di Formula 1 e della possibilità di lottare corpo a corpo. La Fia prosegue nel percorso intrapreso un anno fa proprio al Gran Premio d’Austria quando di fronte alla classica severità da parte dei commissari di gara non fu penalizzato, a sorpresa, Verstappen per aver spinto fuori dalla pista Leclerc. Più ruota a ruota, più contatti, maggiore divertimento. È questa la formula studiata dalla Fia come spiega il direttore di gara Michael Masi: “Non penso che nessuno dei piloti sia mai stato lontano da una macchina o da un kart per così tanto tempo, tuttavia in Austria riprenderemo con il principio del ‘lasciar correre’ – ha spiegato Masi ai microfoni di Sky Sports F1 -. In fondo abbiamo i venti piloti migliori del mondo, sono in Formula 1 per una ragione. Anche se è da un po’ che non salgono in macchina, non penso che questo influirà sulle loro capacità di guida“.
[the_ad id=”248876″]
[the_ad id=”668943″]
[the_ad id=”676180”]