
L'infortunio di Nicolò Zaniolo in Roma-Juventus 2019/2020 - Foto Antonio Fraioli
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”10725″]
Gli infortuni di Nicolò Zaniolo e Merih Demiral hanno riacceso il dibattito sui numerosi problemi al crociato nel calcio. “Il numero delle lesioni ai legamenti del ginocchio tra i calciatori è in aumento proprio per l’alto numero di quanti praticano questo sport – ha spiegato Francesco Falez, Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia -. A causa della natura di questo sport, che comporta salti, torsioni e cambi di direzione improvvisi, oltre ad un forte impatto fisico, le lesioni del legamento crociato anteriore sono un incidente comune sui campi di calcio di tutto il mondo“. Stando a quanto risulta dalle statistiche Siot, ogni anno distorsioni e rotture del legamento crociato anteriore colpiscono circa 150.000 persone.
[the_ad id=”668943″]
[the_ad id=”676180”]