
Austin Daye, Reyer Venezia 2018-2019 - Foto "championsleague.basketball"
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”10725″]
I risultati e le classifiche della Supercoppa 2020 di Serie A1. Formato inedito per la competizione che da giovedì 27 agosto apre la stagione 2020/2021 di basket italiano. Tutte le compagini della massima serie prenderanno parte alla rassegna che fino all’anno scorso vedeva al via solamente quattro squadre. I sedici team sono stati divisi in quattro gironi da altrettante squadre che sono state divise secondo il criterio prettamente geografico. Di seguito tutti i risultati del torneo e le classifiche della fase a gironi.
IL REGOLAMENTO DELLA SUPERCOPPA 2020
CLASSIFICHE
GIRONE A
 AX Armani Exchange Milano  12
 Germani Basket Brescia 6
 Openjobmetis Varese 4
 Acqua S.Bernardo Cantù  2
GIRONE B
 Virtus Segafredo Bologna 10
 UNAHOTELS Reggio Emilia 6
 Fortitudo Lavoropiù Bologna 6
 Vanoli Basket Cremona 2
GIRONE C
 Umana Reyer Venezia 8
 De’ Longhi Treviso 6
 Allianz Pallacanestro Trieste 6
 Dolomiti Energia Trento 4
GIRONE D
 Banco di Sardegna Sassari 8
 Happy Casa Brindisi 8
 Carpegna Prosciutto Pesaro 8
 Virtus Roma 0
RISULTATI
GIOVEDÌ 27 AGOSTO
 ore 17.00 Milano-Cantù (girone A) 101-71
SABATO 29 AGOSTO
 ore 18.00 Varese-Milano (girone A) 77-110
 ore 19.00 Cremona-Virtus Bologna (girone B) 66-87
 ore 20.00 Cantù-Brescia (girone A) 75-76
 ore 20.45 Reggio Emilia-Fortitudo Bologna (girone B) 90-85
DOMENICA 30 AGOSTO
 ore 18.00 Venezia-Treviso 89-75 (girone C)
 ore 20.00 Trieste-Trento 86-83 (girone C)
MARTEDÌ 1 SETTEMBRE
 ore 18.00 Cantù-Milano 62-102 (girone A)
 ore 19.30 Brescia-Varese 89-88 (girone A)
 ore 20:30 Fortitudo Bologna-Cremona 96-77 (girone B)
 ore 20:45 Virtus Bologna-Reggio Emilia 79-75 OT (girone B)
MERCOLEDÌ 2 SETTEMBRE
 ore 18:00 Treviso-Trieste 77-81 (girone C)
 ore 20:00 Trento-Venezia 73-77 (girone C)
 
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE:
 ore 17:00 Brindisi-Pesaro 71-83 (girone D, a Olbia)
 0re 21:00 Sassari-Roma 114-71 (girone D, a Olbia)
VENERDÌ 4 SETTEMBRE
 Milano-Brescia 81-67 (girone A)
 Varese-Cantù 84-77 (girone A)
 Cremona-Reggio Emilia 75-69 (girone B)
 Fortitudo Bologna-Virtus Bologna 73-87 (girone B)
SABATO 5 SETTEMBRE
 Trieste-Venezia 76-69 (girone C)
 Trento-Treviso 90-79 (girone C)
 Roma-Brindisi 69-90 (girone D, a Olbia)
 Pesaro-Sassari 71-86 (girone D, a Olbia)
LUNEDÌ 7 SETTEMBRE
 Brescia-Milano 79-91 (girone A)
 Cantù-Varese 81-72 (girone A)
 Virtus Bologna-Fortitudo Bologna 84-86 (girone B)
 Reggio Emilia-Cremona 78-71 (girone B)
 Pesaro-Roma 104-60 (girone D, a Olbia)
 Sassari-Brindisi 91-89 (girone D, a Olbia)
MARTEDÌ 8 SETTEMBRE:
 Venezia-Trieste 79-62 (girone C)
 Treviso-Trento 91-67 (girone C)
MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE
 Virtus Bologna-Cremona 79-56 (girone B)
GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE
 Brescia-Cantù 88-78 (girone A)
 Milano-Varese 91-77 (girone A)
 Fortitudo Bologna-Reggio Emilia 93-95 (girone B)
 Brindisi-Sassari 96-95 (girone D, a Olbia)
 Roma-Pesaro 56-89 (girone D, a Olbia)
VENERDÌ 11 SETTEMBRE:
 Trento-Trieste 79-61 (girone C)
 Treviso-Venezia 73-70 (girone C)
SABATO 12 SETTEMBRE
 Pesaro-Brindisi (girone D, a Olbia)
 Roma-Sassari 76-99 (girone D, a Olbia)
DOMENICA 13 SETTEMBRE:
 Varese-Brescia (girone A)
 Reggio Emilia-Virtus Bologna 72-74 (girone B)
 Cremona-Fortitudo Bologna 63-73 (girone B)
LUNEDÌ 14 SETTEMBRE:
 Venezia-Trento 78-75 (girone C)
 Trieste-Treviso 62-80 (girone C)
 Sassari-Pesaro 78-81 (girone D, a Olbia)
 Brindisi-Roma 98-62 (girone D, a Olbia)
VENERDÌ 18 SETTEMBRE
SEMIFINALI
Milano-Venezia 76-67
 Dinamo Sassari-Virtus Bologna 76-88
DOMENICA 20 SETTEMBRE
FINALE
Milano-Virtus Bologna 75-68
[the_ad id=”668943″]
[the_ad id=”676180″]
